- tenda
- 1tèn·das.f. AU1. drappo di tela o di altro tessuto che si stende sopra o davanti a un oggetto per ripararlo o nasconderlo: il quadro era coperto da una tenda | drappo di tessuto che si appende all'interno delle finestre o davanti alle porte negli appartamenti per riparare dalla luce solare, per impedire di essere visti o anche per ornamento: aprire, abbassare, chiudere le tende; mettere le tende alle finestre; tirare la tenda, farla scorrere sulla bacchetta fissata in alto | telo pesante collocato o montato in vario modo all'esterno di finestre, logge, balconi, sopra vetrine di negozi e sim. per riparare dalla luce del sole o dalla pioggia2. padiglione smontabile e trasportabile, costituito da teli impermeabili, sorretto da pali e fermato da corde e picchetti, usato come abitazione da popoli nomadi e come ricovero provvisorio da soldati e campeggiatori: tenda da campeggio, tenda militare, le tende dei pellerossa, degli zingari3. TS anat. struttura anatomica che ricopre o si dispone al di sopra di altre strutture\DATA: av. 1294.ETIMO: lat. tardo tĕnda(m), tratto dalla loc. tela tenta propr. "tela tesa".POLIREMATICHE:tenda a casetta: loc.s.f. COtenda alla veneziana: loc.s.f. COtenda a ossigeno: loc.s.f. TS med.tenda a pacchetto: loc.s.f. COtenda canadese: loc.s.f. COtenda da bivacco: loc.s.f. COtenda d'alta quota: loc.s.f. CO————————2tèn·daagg.inv., s.m. e f.inv. TS etnol.agg.inv., dei Tenda | agg.inv., s.m. e f.inv., che, chi appartiene ai Tenda | s.m.pl. con iniz. maiusc., popolazione stanziata nell'alto bacino del fiume Gambia e dei suoi affluenti\DATA: 1961.ETIMO: etnonimo.
Dizionario Italiano.